
Facciamo girare la testa ai parassiti
La carpocapsa del melo buca la buccia per arrivare alla polpa. La mela quindi marcisce e diventa immangiabile. Grazie alla tecnica della confusione, fermiamo la moltiplicazione di questi parassiti.

Nel periodo dell’accoppiamento, le femmine della carpocapsa rilasciano nell’aria una sostanza volatile per attirare i maschi. Questa sostanza può essere replicata artificialmente e, grazie a un dispensatore, viene spruzzata nel frutteto. In questo modo i maschi sono confusi, perdono l’orientamento e non trovano le femmine. L’accoppiamento non ha luogo e i parassiti non possono moltiplicarsi.
Alternative mirate
La tecnica della confusione contrasta specificamente la carpocapsa senza influenzare altri insetti come le api. In questo modo gli insetti ausiliari vengono protetti e vengono inoltre impiegati meno prodotti fitosanitari. La sostanza volatile non lascia residui ed è naturalmente biodegradabile.
