Nessuna verdura è apprezzata in Svizzera quanto le carote: ne consumiamo 70 000 tonnellate all’anno che corrispondono a oltre otto chili di carote pro capite.

la carota – la nostra verdura preferita
Le carote sono arrivate in Europa dall’Asia occidentale attorno all’anno mille. Sono tra le verdure più coltivate al mondo.
Facts & Figures
Il 97 per cento del consumo è coperto dai nostri orticoltori.

A produrre la maggior parte delle carote sono i nostri orticoltori nei Cantoni di Berna, Friburgo e Vaud.


Coltiviamo ogni anno 24 350 tonnellate di carote.

Sempre pronte: la nostra fonte di biotina è disponibile tutto l’anno.
Dal campo al piatto

Seminiamo le nostre carote tra la fine di febbraio e la fine di luglio. Crescono in qualsiasi tipo di terreno ma è meglio un suolo povero di humus e limo. Se il terreno è troppo ricco di humus, crescono in maniera incontrollata.

Nella fase di crescita, l’approvvigionamento di acqua è essenziale: troppa acqua favorisce la crescita del fogliame, le carote marciscono e diventano informi. Il freddo fa bene alle carote. Se però è troppo caldo o troppo secco, allora nascono i problemi.

Questa verdura a radice è molto sensibile una volta immagazzinata. La conserviamo a 0 °C con un tasso di umidità del 90 per cento in modo che non si secchi e non appassisca. In queste condizioni, può essere conservata fino a sette mesi.

Prima di essere vendute, le carote vengono lavate con una canna dell’acqua, con un macchinario simile a una lavatrice munito di ugelli o con una lavatrice a tamburo per verdure. Le smistiamo quindi per spessore e lunghezza prima di imballarle.
I pericoli si annidano ovunque

Le carote germogliano per molto tempo e crescono lentamente all’inizio. Le erbe infestanti prendono quindi facilmente piede e rubano alle carote acqua, sostanze nutritive e luce.

La mosca della carota divora la radice lasciando macchie marroni. Quando possibile, cerchiamo di contrastarla utilizzando carta moschicida per tenere i parassiti lontani dalle carote.

L’alternaria è particolarmente pericolosa poiché mette in pericolo le foglie.

Il fungo Chalara forma delle macchie nere e irregolari sulla superficie della carota. Sopravvive nel terreno e può infestare numerose piante.

Per proteggere le nostre carote, utilizziamo diversi metodi. Disponiamo carta moschicida e le laviamo dai funghi. Come ultima risorsa, vengono impiegati prodotti fitosanitari.